Cos’è l’Industria 4.0

L’Industria 4.0 oggi viene descritta come un processo scaturito dalla quarta rivoluzione industriale che porterà alla produzione del tutto automatizzata e interconnessa.

L’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia nell’ambito industriale ha portato, come visto, ad una nuova rivoluzione industriale chiamata ormai nel linguaggio corrente “Industria 4.0”.
Con tale termine si indica l’introduzione, in ambito industriale, delle tecnologie digitali all’avanguardia, con un duplice effetto: sotto il profilo della produzione, questo comporta l’automatizzazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi, mentre, sotto il profilo gestionale, si tende a rendere l’attività d’impresa interconnessa e integrata, non solo al suo interno, tra tutti i sistemi produttivi, ma anche con l’esterno, nel rapporto con clienti, fornitori e rispetto alle esigenze di mercato.

È convinzione comune nel settore che le nuove tecnologie digitali seguono quattro direttrici di sviluppo:

  1. L’utilizzo dei dati e la potenza di calcolo delle macchine: ciò si traduce in big dataInternet of Thingscloud , open data e machine-to-machine per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione.
  2. L’analytics: lo studio dei dati che permette di trasformare numeri, parole e simboli in un valore effettivo per la tua azienda. 
  3. Il rapporto tra uomo e macchina: come l’essere umano comunica con tutti i dispositivi tecnologici, attraverso interfacce, linguaggi e strumenti, come ad esempio il “touch”.
  4. Il collegamento tra digitale e reale: si tratta dell’ultima fase del processo in cui i dati, analizzati, processati e utilizzati nell’istruzione delle macchine, si traducono in beni materiali e non.

Industry 4.0 indica una strategia industriale che promuove, attraverso il contributo di tutto il personale, lo sviluppo dell’informatizzazione delle industrie, in particolare manifatturiere, e che ha come obiettivo la creazione della Smart Factory “fabbrica intelligente”, ossia efficiente ed ergonomica.

L’Industry 4.0 rappresenta un cambiamento del paradigma da centralizzato ad una produzione decentrata, resa possibile dalla logica del processo di produzione tecnologica. In poche parole questo significa che i macchinari per la produzione industriale non elaborano più semplicemente il solo prodotto, ma è il prodotto stesso che comunica con i macchinari per dire loro esattamente che cosa fare.

Grazie all’applicazione dei principi dell’Industry 4.0 è possibile collegare tecnologie incorporate del sistema di produzione con i processi di produzione intelligenti per aprire la strada ad una nuova era tecnologica che trasformerà radicalmente la value chain della produzione ed i modelli di business.

Opportunità

L’innovazione tecnologica, se correttamente impiegata all’interno dei sistemi produttivi e gestionali aziendali, può portare una molteplicità di vantaggi alle aziende. Tra i principali ci sono:

  • una maggiore efficienza, in quanto tali sistemi rendono i flussi di lavoro automatici e, di conseguenza, più veloci. Si pensi, ad esempio, che tali sistemi sono in grado di analizzare ed elaborare i dati tratti dai documenti aziendali e collocarli nella posizione corretta di destinazione;
  • un miglioramento della percezione del cliente nell’interazione con l’azienda (cd. Costumer experience): come già meglio analizzato in altri articoli di questa rubrica – tramite la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati dei clienti, lo studio del comportamento d’acquisto del cliente è fondamentale per definire una strategia di marketing adeguata all’azienda;
  • una riduzione dei rischi e degli sprechi, in quanto i sistemi digitali sono in grado di prevedere il margine di errore ed ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili.

Il “Piano nazionale Industria 4.0” è un insieme di misure e agevolazioni predisposte dal Ministero dello Sviluppo Economico finalizzate a favorire la transizione delle imprese verso l’Industria 4.0.

Dunque, con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica per ottenere una maggiore competitività delle imprese Italiane anche sul mercato internazionale, il Piano, evolutosi poi in Transizione 4.0, è stato modificato con l’inserimento di ulteriori misure e agevolazioni, volte ad accompagnare le imprese italiane verso la quarta rivoluzione industriale.

Attualmente, le principali azioni sono:

  1. credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
  2. credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
  3. credito d’imposta formazione 4.0

Consulenza e formazione

Cinque buone ragioni per una formazione e consulenza sull’Industria 4.0 per la tua azienda

  • La tecnologia può essere uno strumento utilissimo per far crescere la tua azienda, ma senza una buona organizzazione e persone che la sappiano sfruttare può diventare inutile, addirittura dannosa.
  • Il mercato è in continua evoluzione: rimanere sempre aggiornato è difficile. Affidati a dei professionisti del settore per non perderti nessuna novità!
  • Spesso passare dal dire al fare è complicato, ma qui hai la soluzione vincente: le tue idee diventeranno realtà grazie al supporto dei nostri esperti.
  • Cybersecurity e tutela della privacy nel 2017 sono temi caldi che ogni azienda deve essere in grado di masticare agevolmente: con uno dei nostri corsi imparerai a districarti tra le complicate maglie del settore.
  • Hai una nuova proposta? Il piano Industria 4.0 incentiva la tua creatività, rivolgendoti a noi troverai persone competenti e preparate per affiancarti nella tua nuova startup.

Consulenza

Il nostro staff ha le competenze per aiutare le aziende a fare il passaggio verso l’Industria 4.0. Possiamo consigliare e fornire le tecnologie e le soluzioni migliori per chi vuole innovare.
Siamo abilitati a certificare, anche con perizie tecniche giurate, che i macchinari e le infrastrutture rispondano ai requisiti di legge per accedere ai benefici fiscali e finanziari.

Primo passo: aiutarti a scegliere le migliori soluzioni Industria 4.0 in vista degli agevolamenti fiscali.
Secondo passo: certificare con perizie tecniche giurate che i macchinari rispondano ai requisiti per poter accedere ai benefici finanziari.

Formazione 4.0

Innovare il processo produttivo richiede anche una nuova prospettiva del modo di lavorare: il tuo team è preparato per gestire il cambiamento? Possiamo aiutarti con corsi di formazione, indicandoti come accedere a contributi ed incentivi economici per elevare la preparazione degli operai e dei tecnici nella tua azienda. La crescita dell’azienda passa anche attraverso la crescita e la formazione delle persone.

Il credito d’imposta può essere fruito dalle imprese per corsi di formazione su tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Si tratta, come indicato nella legge di Bilancio, di:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud e fog computing;
  • cyber security;
  • sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.