Opportunità
L’innovazione tecnologica, se correttamente impiegata all’interno dei sistemi produttivi e gestionali aziendali, può portare una molteplicità di vantaggi alle aziende. Tra i principali ci sono:
- una maggiore efficienza, in quanto tali sistemi rendono i flussi di lavoro automatici e, di conseguenza, più veloci. Si pensi, ad esempio, che tali sistemi sono in grado di analizzare ed elaborare i dati tratti dai documenti aziendali e collocarli nella posizione corretta di destinazione;
- un miglioramento della percezione del cliente nell’interazione con l’azienda (cd. Costumer experience): come già meglio analizzato in altri articoli di questa rubrica – tramite la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati dei clienti, lo studio del comportamento d’acquisto del cliente è fondamentale per definire una strategia di marketing adeguata all’azienda;
- una riduzione dei rischi e degli sprechi, in quanto i sistemi digitali sono in grado di prevedere il margine di errore ed ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili.
Il “Piano nazionale Industria 4.0” è un insieme di misure e agevolazioni predisposte dal Ministero dello Sviluppo Economico finalizzate a favorire la transizione delle imprese verso l’Industria 4.0.
Dunque, con l’obiettivo di favorire l’innovazione tecnologica per ottenere una maggiore competitività delle imprese Italiane anche sul mercato internazionale, il Piano, evolutosi poi in Transizione 4.0, è stato modificato con l’inserimento di ulteriori misure e agevolazioni, volte ad accompagnare le imprese italiane verso la quarta rivoluzione industriale.
Attualmente, le principali azioni sono:
- credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
- credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
- credito d’imposta formazione 4.0