Centri di lavoro verticale

CNC Macchine e Robotica è azienda leader nella fornitura di apparecchiature CNC con più di 20 anni d’esperienza nel settore delle macchine utensili e può vantare un network di distributori qualificati in tutta Italia.
Il nostro obiettivo è di fornire macchine utensili utensili di qualità con le migliori tecnologie disponibili nel mercato per poter soddisfare ogni richiesta da parte della nostra clientela.

Possiamo inoltre offrire soluzioni di macchine a controllo numerico personalizzate e speciali per soddisfare le più complicate richieste di produzione.

Scopri di più contatti

centri di lavoro verticale

Hurco è stata costituita nel 1968 a Indianapolis (USA) ed è quotata alla borsa tecnologica Nasdaq di New York dal 1971 (HURC). 

Hurco progetta e costruisce centri di fresatura e di tornitura e i rispettivi controlli numerici, nei propri stabilimenti produttivi. Le macchine sono robuste e affidabili, integrate da tecnologie d’avanguardia e soluzioni software proprietarie. Ricerca, sviluppo, progettazione e produzione avvengono nei reparti interni dell’azienda. Le filiali Hurco in tutto il mondo distribuiscono e forniscono assistenza direttamente, grazie a preparazione e competenza.

Scopri di più contatti

centri di lavoro verticale

C.B.FERRARI dal 1966 è parte attiva di questa grande realtà, producendo macchine, impianti automatizzati e soluzioni chiavi in mano di fresatura e laser, a 3 e 5 assi, largamente impiegati dalle più avanzate aziende mondiali per le lavorazioni a più alto contenuto tecnologico. Tutti i prodotti C.B.FERRARI sono costruiti interamente in Italia nelle due sedi di Mornago (VA) e Modena. L’azienda impiega circa 170 persone ed è collocata in due aree strategiche che hanno fatto la storia della macchina utensile Italiana, dove ricerca, abilità ed esperienza sono cresciute nel tempo. Terza tra gli esportatori e quinta tra i produttori, l’Italia è tra i leader indiscussi nel panorama internazionale della macchina utensile.

Scopri di più contatti

Centri di lavoro a portale

La macchina, che offre un’ampia flessibilità sia strutturale nelle corse illimitate degli assi X e Y (grazie ad un concetto di modularità) che di performance (concetto di trasmissione di potenza meccanica e/o elettromandrino con il semplice cambio di cartucce brevettate) diviene vero e proprio veicolo produttivo, completandosi con lo studio tecnologico dedicato che la Mario Carnaghi è in grado di offrire, in linea con i criteri del settore di riferimento, per quanto riguarda la scelta dell’utensileria, dei piazzamenti, dei programmi e dei tempi di ciclo, consentendo all’utente di utilizzare una macchina che dall’accensione arrivi alla realizzazione del pezzo finito, in maniera automatica, affidabile e rapida.

Scopri di più contatti

Contattaci per maggiori informazioni